WEEKEND
Se desiderate approfittare dell'evento per trascorrere il weekend sul lago di Garda, vi segnaliamo di seguito alcune strutture ricettive della zona che potete contattare.
Hotel Baia D'Oro
Via Donatori di Sangue 13, Gargnano
Regina del Garda Suite
Via Religione,84 - Toscolano-Maderno
https://www.hghotels.com/it/hotel-regina-garda-suite.htm
Le Limonaie - Gargnano
L’introduzione della pianta di limone sul Garda risale, secondo la tradizione, al XIII° secolo ad opera dei frati francescani. Questa coltivazione a quasi 46° di latitudine è stata possibile grazie al mite clima lacuale e all’invenzione di speciali serre: le limonaie.
La più antica è la limonaia La Malora che oggi produce liquori, squisite marmellate e mostarde. Aperta tutti i giorni: 10:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00 (chiuso il martedì mattina e la domenica pomeriggio)
Le altre limonaie visitabili sono la Limonaia Trevisani e Gandossi.
Il Vittoriale - Gardone Riviera
Il Vittoriale degli Italiani è la cittadella monumentale costruita da Gabriele d'Annunzio a Gardone Riviera sulla sponda lombarda del lago di Garda con l'aiuto dell'architetto Giancarlo Maroni tra il 1921 e il 1938, anno della morte del poeta. La stupefacente casa-museo, i giardini a terrazze digradanti verso il lago, il parco con le memorie della Prima Guerra Mondiale - l'aereo Sva del Volo su Vienna, la Nave Puglia, il MAS della Beffa di Buccari - rappresentano il testamento spirituale e la memoria del "vivere inimitabile" del poeta-soldato.
Aperto tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 19:00
Giardino Botanico Hruska "Fondazione Andrè Heller" - Gardone Riviera
Il giardino ideato e realizzato dal medico naturalista Arturo Hruska tra gli anni 1910-1971 si estende su un area di circa 10.000 mq, all’interno della quale si possono ammirare ruscelli e laghetti artificiali coperti da ninfee, fiori e piante provenienti da tutti i continenti e da tutte le zone climatiche per un totale di oltre 2000 esemplari di piante differenti. Nel 1988 l’artista multimediale austriaco Andrè Heller acquista il terreno creando un centro di coscienza ecologica. All'interno del parco sono collocate opere di scultura contemporanea.
Aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 19.
VIA ROMA 2 - GARDONE RIVIERA (BS) ITALY
Museo della Carta - Toscolano Maderno
Il Museo della carta di Toscolano Maderno è ricavato all'interno di un'antica cartiera del Quattrocento, chiamata "Maìna Inferiore".
L'esposizione racconta la storia della produzione cartaria di Toscolano Maderno, un'attività tradizionale tra le più antiche d'Italia, iniziata con certezza nel 1381 ed ancora oggi presente nel territorio.
Aperto tutti i giorni dal lunedì alla domenica 10-18 con orario continuato. Ultimo ingresso consentito alle ore 17.20