
Dove soggiornare:
Vi consigliamo di pernottare a Lerici oppure a
La Spezia (sezione dedicata Hotels)
Distanze:
• Lerici – Portovenere: 24km ~ 45 min
• La Spezia – Portovenere: 13km ~ 22 min
• La Spezia – Lerici: 11km ~ 20 minInfo utili per chi pernotta a Lerici:
• Nel periodo estivo è in vigore la ZTL Informatevi con il proprietario di casa/hotel se può occuparsi per voi dei permessi.
• Attenzione perché c’è penuria di parcheggi: preferite strutture con parcheggio privato ad altre che ne sono sprovviste laddove possibile organizzatevi per viaggiare/spostarvi in compagnia.
• Se doveste scegliere una struttura senza parcheggio, i principali parcheggi pubblici sono 3: Lerici Centro, La Vallata, Venere Azzurra. Sono tutti raggiungibili a piedi in pochi minuti, ma in estate è attivo anche un servizio bus/navetta che li collega al centro del paese.
• Lerici è piccolina e movimentata.
Il vantaggio di prenotare in centro è che potrete dimenticare la macchina e muovervi prevalentemente a piedi.
Le zone più appartate invece hanno il vantaggio di essere più silenziose e tranquille.Maggiori info al link
lericicoast.it/muoversi-e-parcheggiare-a-lerici/

Perla del Golfo dei Poeti, è stata descritta e ammirata da grandissimi artisti di tutte le epoche: Dante, Byron, Shelley, Lawrence e molti ancora.
Adagiato tra le Cinque Terre e la Versilia, Lerici è uno dei comuni più suggestivi della Liguria, caratterizzato da piccoli carrugi, case colorate e palazzi di notevole rilevanza storica.
Il suo territorio è compreso nel Parco Naturale di Montemarcello e offre alcune delle più belle spiagge del golfo.
Da vedere: Il Castello, l’Oratorio di San Rocco, la Chiesa di S. Francesco, Ca’ Rugia e Ca’ Doria.

Sito Unesco assieme alle Cinque Terre, è un borgo dal fascino unico.
Il centro storico è un groviglio di vicoli e scalette racchiuse dalle mura medievali.Da vedere: Chiesa di S. Pietro, Chiesa di S. Lorenzo, la Grotta di Byron, il Castello Doria e la Palazzata a Mare.
Da non perdere le isole di fronte a Portovenere: Palmaria, Tino e Tinetto. Raggiungibili con le escursioni in barca che partono da Portovenere, Lerici e La Spezia, sono la meta ideale per un bel tuffo!

Piccoli borghi incastonati nella roccia, ricchi di vicoli, scalinate e sottopassi che seguono la conformazione della costa.
Meritano una visita anche solo per passeggiare sul lungomare e calarsi nei panni dei poeti che vi soggiornarono nel ‘800.
Da vedere:
• San Terenzo: il castello, Villa Magni (che ospitò Lord Byron e gli Shelley nel 1822);
• Tellaro: Chiesa di S. Giorgio;
• Fiascherino: Baia di Mezzana (Eco del Mare), Seno delle Stelle, Seno di Treggiano

Meta di turisti da tutto il mondo, non hanno bisogno di presentazioni.
Cinque borghi marinari medievali, arroccati sugli scogli a 2 passi dal mare:
Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso al Mare.
Raggiungeteli, a piedi, in auto, in treno o in traghetto, e immergetevi nella storia millenaria di questi cinque magici villaggi affacciati sul mare.

Forte dei Marmi e la Versilia sono da sempre due dei centri turistici più rinomati del litorale toscano. Meta ideale per chi cerca un turismo ricco di attività, offrono stabilimenti ben attrezzati, boutique esclusive, mercati super caratteristici, ottimi ristoranti e una movimentata vita notturna.
Da Lerici e/o Portovenere sono facilmente raggiungibili in auto, treno o traghetto.