The Ceremony
Aug 31
2019
Basilica di San Saturnino
Piazza San Cosimo
Cagliari, 09127
Italy
La storia della Basilica / The history of the Basilica
La basilica di San Saturnino è la chiesa più antica di Cagliari, dedicata al patrono della città. Si trova nel quartiere Villanova, in piazza San Cosimo. La chiesa e l'adiacente necropoli, che si estende anche sotto la vicina chiesa di San Lucifero, è uno dei più importanti e antichi complessi paleocristiani della Sardegna. Nel 1943 la chiesa venne danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Fu riparata nel dopoguerra tra il 1948 e il 1952 e da allora divenne un luogo simbolo per la celebrazione dei matrimoni cagliaritani.
The basilica of San Saturnino is the most ancient church in Cagliari and is dedicated to the patron saint of the city. It is located in the neighborhood of Villanova, on piazza San Cosimo. The church and the adjacent necropolis, which extends also underneath the church of San Lucifero, is one of the most important and ancient Paleo-Christian structures in Sardinia. In 1943 the church was damaged by bombings during WWII, was later restored between 1948 and 1952 and has since then stood as a symbol for the celebration of weddings in Cagliari.
La storia della villa / The history of the villa
La Villa di "Baccu Tinghinu" fu realizzata da Leone Goüin nella metà del 1860, un dirigente francese che venne in Sardegna come ingegnere della miniera di San Leone sposato con la nobildonna cagliaritana De Candia.
Attorno alla villa curó un parco molto bello, ponendo a tutela un ginepro rosso che è forse l'esemplare più rilevante di tutta la Sardegna meridionale come asserì l'autore di varie guide alle zone verdi dell'isola. L'ingegnere si dedicò all'agricoltura avviando un'opera imponente nel comprensorio ricadente tra la miniera, S. Lucia e Baccu Tinghinu: una colonia agraria molto efficiente , rendendo produttivi oltre 500 ettari di terreno.
In questa vasta superficie impiantò culture specializzate di carrubi, coltivò una vigna di oltre 100 ettari con un ampio agrumeto e innestó più di 6000 olivastri.
Negli anni '70 l'azienda fu acquistata dall'imprenditore Enrico Baire di Capoterra. Oggi di proprietà degli eredi Baire.
Baccu Tinghinu was created by Leone Goüin in 1860. He was a French executive who came to Sardinia as an engineer of the San Leone mine and was married to a noblewoman from Cagliari by the name of De Candia.
He curated a beautiful garden around the villa and put under protection a red juniper, the most relevant specimen in Southern Sardinia, as mentioned in several guides to the green lands of the island. He dedicated his time to agriculture by starting intense work between the Santa Lucia mine and Baccu Tinghinu, which later became a very efficient agricultural area and by making more than 500 hectares productive.
On this pristine land, he set up carobs crops, cultivated a vineyard of over 100 hectares, implanted a large citrus grove as well as more than 6000 oleasters.
In the 70s the company was acquired by the entrepreneur Enrico Baire, from Capoterra. At present, it belongs to his heirs.