Il Rito
Jun 25
2022
La Festa
Jun 25
2022
La basilica dei Santi Bonifacio e Alessio è situata nel rione Ripa. Dedicata ai santi Bonifacio di Tarso e Alessio di Roma, fu costruita tra il IV e il V secolo sull'Aventino. Ha la dignità di Basilica minore.
La sua fondazione si colloca tra il IV e il V secolo, anche se nel 1216 Papa Onorio III ordinò la ricostruzione del complesso; ne sono seguiti un restauro nel 1582, un rifacimento nel 1750 ad opera del De Marchis e uno nel 1860 del Somaschi. La Chiesa moderna conserva elementi di tutte queste epoche: il campanile è romanico, alcune colonne della chiesa onoriana sono presenti nell'abside orientale, il portico è medioevale; la facciata cinquecentesca e l'altare maggiore sono del De Marchis. Sotto la chiesa vi è una cripta romanica; l'altare maggiore della cripta contiene le reliquie di San Tommaso di Canterbury (Thomas Becket).
La Basilica può essere raggiunta comodamente in taxi o auto, provenendo da Viale Aventino o dal Circo Massimo.
Si può agevolmente parcheggiare nelle vie circostanti: via di S. Alessio, P.zza dei Cavalieri di Malta, via di S. Domenico, via di Porta Lavernale, P.zza Pietro D'Illiria, via S. Alberto Magno, P.zza Giunone Regina.
Villa Aurelia si erge sulla cima del colle Gianicolo a Roma e osserva la capitale dall’alto.
Costruita per il Cardinale Girolamo Farnese nel 1599, la proprietà fu acquistata dal conte Alessandro Savorelli all'inizio del XIX secolo, che iniziò un ampio restauro e nuovi progetti di costruzione. Gran parte del lavoro decorativo di quel periodo è ancora visibile oggi.
Nel 1849, Giuseppe Garibaldi scelse Villa Aurelia come quartier generale per la difesa della Repubblica Romana contro l'esercito francese. Il conte Savorelli, prima della sua morte, riuscì a restaurare la Villa, che fu poi acquistata nel 1881 dalla signora Clara Jessup Heyland di Philadelphia, la quale lasciò in eredità la Villa all'American Academy in Rome, che ne è ancora proprietaria.
Villa Aurelia dista circa 4,5km dalla Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio e può essere raggiunta in circa 10/12 minuti in taxi o auto.
Villa Aurelia non dispone di un parcheggio riservato agli ospiti, tuttavia è piuttosto semplice parcheggiare nelle vie attigue: Via delle Mura Aurelie, via Garibaldi, via Angelo Masina, via di S. Pancrazio, via Giacinto Carini, via delle Mura Gianicolensi, via Giacomo Medici.
N.B.: in ossequio alle disposizioni vigenti e soprattutto per il bene di tutti, l'accesso sarà consentito esclusivamente previa esibizione del cd. "Green Pass Rafforzato".