Il Monferrato

Il Monferrato

Il Monferrato è un territorio nel quale regna la natura: enormi distese collinari, abbondanti vigneti dai quali si ottengono eccellenti vini, boschi secolari, antichi borghi e bellissimi castelli.

Un paesaggio unico, raro e prezioso, inserito dall'UNESCO nella lista dei beni del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Dove Dormire

Abbiamo selezionato per voi alcuni alberghi a pochi chilometri dal luogo del ricevimento.

Fraxinus Excelsior B&B

Distanza: 240 mt dal luogo del ricevimento

Indirizzo: Via cesare Amisano 6, Frassinello Monferrato

B&B Stevani in Monferrato

Distanza: 5 km dal luogo del ricevimento
Indirizzo: Via Osmano Scagliotti 9, Stevani, Rosignano Monferrato

Villa Morneto

Distanza: 5 km dal luogo del ricevimento
Indirizzo: Via Ca' Morneto 3, Vignale Monferrato

B&B La Gatta

Distanza: 5 km dal luogo del ricevimento
Indirizzo: via cantamessa 32, Vignale Monferrato

Country House Montessino

Distanza: 6 km dal luogo del ricevimento
Indirizzo: Cascina Montessino, 20, Ottiglio

B&B Carletto

Distanza: 7 km dal luogo del ricevimento
Indirizzo: Frazione Coppi 35, Cella Monte

B&B La Casa nel Vento

Distanza: 7 km dal luogo del ricevimento
Indirizzo: Cà San Martino 6, Vignale Monferrato

Dalla Nonna B&B

Distanza: 8 km dal luogo del ricevimento
Indirizzo: Via Dante Barbano 66, Cella Monte

Ariotto Village ****

Distanza: 9 km dal luogo del ricevimento
Indirizzo: Via Enrico Prato 39, Terruggia

Cascina Manu

Distanza: 10 km dal luogo del ricevimento
Indirizzo: Cascina Varacca Alta 84, Rosignano Monferrato

Villa Mimma

Distanza: 12 km dal luogo del ricevimento
Indirizzo: Via Roma 30, Treville, Ozzano Monferrato

La Locanda Del Melograno

Distanza: 13 km dal luogo del ricevimento
Indirizzo: Corso Regina Margherita 38, Moncalvo

Relais Sant'Uffizio Wellness & Spa ****

Distanza: 15 km dal luogo del ricevimento
Indirizzo: Strada Sant'uffizio, 1, Cioccaro

Cosa fare

Perché non allungare il soggiorno?

Quando si pensa al Monferrato vengono in mente dolci colline ricoperte da vigneti, piccoli paesi circondati dai campi, chiesette e castelli medievali, profumi di vino, tartufi e castagne... In generale, viene in mente una sensazione di tranquillità mista a bellezza: perché questo il territorio è davvero un microcosmo di ambienti diversi dove uomo e natura da secoli vanno a braccetto.

L'Unesco lo ha decretato nel 2014: i paesaggi vitivinicoli del Monferrato sono meritevoli del riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità.

Il Monferrato degli Infernot (Comuni di Cella Monte, Ozzano Monferrato, Sala Monferrato, Rosignano Monferrato, Ottiglio, Olivola, Frassinello Monferrato, Camagna Monferrato, Vignale Monferrato): gli infernot sono locali sotterranei, scavati nell'arenaria o nel tufo, utilizzati per la conservazione domestica delle bottiglie.

Casale Monferrato ha dalla sua parte il Po, che lambisce il centro storico della città, offrendo bellissimi scorci. Ma anche il Duomo, dalla struttura inusuale, con un nartece eccezionale che precede le navate e un affascinante interno con le colonne zebrate e il soffitto blu con le stelle (nella foto sotto); il castello; e la gipsoteca Bistolfi, con le opere dell'artista locale.

Le colline del Monferrato sono costellate di chiesette, monasteri, santuari, sacri monti. Tra questi c’è, non lontano da Casale, il Sacro Monte di Crea che si compone di una basilica, 23 cappelle e 5 romitori disposti su un colle boscoso: un complesso monunentale, affascinante, risalente al XII secolo e poi rifatto nelle epoche successive, le cui cappelle racchiudono incredibili gruppi scultorei di artisti fiamminghi.