WEEKEND DEL MATRIMONIO

Venerdì 16 Giugno - Domenica 18 Giugno 

- Consigliamo senza dubbio di soggiornare nella zona del Ricevimento (Santa Margherita di Pula/Chia; vd. sezione HOTEL), situata a circa 50 minuti dal centro di Cagliari, dove invece celebreremo la Cerimonia (presso la Cattedrale). Consigliatissimo anche noleggiare una macchina dall’aeroporto di Cagliari, o dal centro città, per la massima flessibilità durante tutto il weekend


- Il giorno del matrimonio potrete raggiungere la Cattedrale in macchina (vd. parcheggi consigliati nella sezione PROGRAMMA/CERIMONIA) e poi tornare verso ovest per raggiungere il parcheggio del Faro, Arveskida, ed essere vicini all’hotel per godersi la festa fino all’ultimo senza pensieri!


- Per chi arrivasse di venerdì sera o avesse piacere di trascorrere almeno una notte a Cagliari, una valida alternativa potrebbe essere quella di dormire solo il venerdì sera in città (vd. sezione HOTEL), spostandosi poi verso ovest dal sabato dopo la Cerimonia.

PER CHI VOLESSE ALLUNGARE IL TOUR DI QUALCHE GIORNO

qualche suggerimento dei "must" del Sud Sardegna 

COSTA SUD OVEST

Nora: città fondata dai Fenici con le suggestive rovine preromane e romane affacciate sulla laguna. Non perderti almeno un pranzo o una cena nel suggestivo scenario di Fradis Minoris Ristorante 


Carloforte: isola ligure-sarda con spiagge selvagge, tonno pregiato e un pesto irresistibile, Da Andrea e Da Nicolo sono i 2 must del food carlofortino.


Sant'Antioco: meno turistica e ancora autentica. Non perderti una cena Da Achille e visita la bottega, nel centro del paese, in cui viene ancora lavorato a mano il Bisso da Chiara Vigo


Is Molas Golf Club: se giochi a golf è una tappa imperdibile anche solo per un po' di campo pratica o una passeggiata nel verde vista mare.


Chia e Tuerredda: qualsiasi spiaggia sceglierai sarà un regalo per gli occhi: cala Cipolla, cala Zafferano, spiaggia della Campana, Su Giudeu e tante altre.

Dove mangiare: pit stop easy in centro a Pula da NomàdS'Incontru, Chiarì e Corte Noa; se siete in versione romantica allora un po'di posti pied dans l'eau: Nomàd in riva, Don Carlo (ristorante del Sant'Efis Hotel) e il Poseidon; il miglior pesce "alla Catalana" è da Crar'e Luna, mentre l'istituzione per eccellenza della ristorazione di Chia è Il Mirage; e se volete immergervi nella vera Sardegna e vedere come fanno i porchetti allo spiedo una sana e calorica cena in agriturismo non può che essere da La Biada (non mangiate nelle 12 ore prima per arrivare con lo stomaco pronto). ENJOY YOUR FOOD

COSTA SUD EST

Mari pintau: in sardo letteralmente “mare dipinto” perché il colore dell’acqua in questa baia è da sogno, scegli una giornata con vento da sud per goderla al meglio, e munisciti di pazienza per arrivare alla Spiaggia, ne varrà la pena.


Villasimius: spiaggia di Porto Giunco è il fiore all’occhiello del turismo del sud, merita una capatina per capire perchè. Consigliamo lo stabilimento il Delfino per 100% di relax e comfort e, se sei uno sportivo o un romanticone, prenota un tour a cavallo al tramonto per un trotto nella natura sarda che passa dalla riva del mare fino in cima alla Torre di vedetta che domina la Baia: ti regalerà un momento indimenticabile. Un selfie qui è d'obbligo.


Villasimius: Spiaggia di Campulongu, quando batte il maestrale, qui trovi un angolo di paradiso.


Castiadas: Cala Sinzias,  mare blu e acque più profonde all’insegna dei luxury beach club come Tamatete e Maklas.

CAGLIARI

Fondata dai marinai fenici ma, nel governo di questa città, si alternarono Cartaginesi, Romani e Bizantini, Pisani, Aragonesi prima di passare per diversi secoli sotto il dominio della Spagna. Cagliari è immagine della sua storia e ovunque si vada, si incontrano le tracce del suo ricco passato: antiche rovine romane, musei pieni di reperti preistorici, chiese secolari ed eleganti palazzi.


Quartiere Castello: perdersi nelle vie della città antica è suggestivo e misterioso. Aperitivo al Libarium Nostrum è il must indiscusso per la vista più bella e aperta su tutta la costa ovest sarda. Basterà poi continuare la passeggiata passando sotto la Torre dell'Elefante per arrivare al Bastione di San Remy, da qui potrete godere della vista di tutto il centro città fino a raggiungere con gli occhi il lungo mare Poetto e la costa est; pit stop al De Candia per veri cagliaritani.


Poetto: il lungomare famoso per essere frequentato 365/365 e dove incontrare il vero cagliaritano che anche a Dicembre, meteo permettendo, entra in acqua o non rinuncia ad un pranzo vista mare. Beach club con cucina: AlbaChiara, La Paillotte, Le Palmette, Le Terrazze di Calamosca. Il miglior ristorante seaside: Lo Scoglio.